Il bilancio del primo semestre 2025 degli ispettori ambientali: aumentano i controlli e i rifiuti ispezionati, calano le sanzioni

Sempre più controlli effettuati e rifiuti ispezionati nel territorio della Toscana centrale, 205 sanzioni elevate in media ogni mese e una complessiva crescita della collaborazione prestata dai cittadini nella tutela dell’ambiente e nella lotta agli abbandoni indiscriminati. È il bilancio delle attività messe in campo nel corso dei primi sei mesi del 2025 dagli ispettori ambientali di Plures Alia, una squadra composta da 40 persone, che adesso opera su un totale di 39 comuni.

Durante i primi sei mesi di quest’anno, nei 39 Comuni dell’Ato Toscana Centro in cui sono attivi (sette in più rispetto al 2024), gli ispettori ambientali hanno effettuato 40.445 controlli, ispezionato 53.306 rifiuti, elevato 1.230 sanzioni per un controvalore di oltre 185.000 euro ed effettuato 63 segnalazioni alla polizia municipale per reati penali. Rispetto al 2024 è cresciuto, in proporzione, anche il numero dei controlli effettuati e dei rifiuti ispezionati, mentre cala leggermente il numero delle sanzioni elevate e delle segnalazioni per reati penali.

A fronte di un incremento tendenziale del numero dei controlli del 4,2% e di un quantitativo superiore di rifiuti ispezionati (+9%, da quasi 98.000 in tutto il 2024 a oltre 53.000 nei primi sei mesi del 2025), un dato positivo è rappresentato dal fatto che le sanzioni sono diminuite (-5,6% rispetto all’andamento del 2024, da un totale di 2.606 alle 1.230 nei primi sei mesi del 2025). Allo stesso tempo sono diminuite del 9,35% le segnalazioni (da 139 nel 2024 alle 63 della prima metà del 2025) inviate alla polizia municipale per reati penali commessi in materia ambientale.