01 ottobre 25 alle 14:23

Nel 2026 in Valdisieve arrivano la tariffa corrispettiva e i nuovi contenitori digitali

Da gennaio 2026 la Valdisieve compie un passo avanti nella gestione dei rifiuti. Nei comuni di Pelago, Pontassieve e Rufina sarà introdotta la tariffa corrispettiva (Taric) e, in parallelo, arriveranno i nuovi cassonetti digitali, apribili esclusivamente con la chiavetta A-pass di Plures Alia o tramite Aliapp. Un cambiamento concreto per i cittadini, che grazie alle nuove tecnologie potranno contare su un servizio più efficiente, innovativo e sostenibile.

Per accompagnare le circa 25.000 utenze domestiche e non domestiche coinvolte nel cambiamento, Plures Alia e le amministrazioni comunali stanno attivando sportelli informativi in ciascun territorio. Inoltre, sarà inviata una comunicazione a tutte le utenze interessate e verranno organizzati incontri pubblici, in programma a partire dal 14 ottobre, per fornire informazioni pratiche e rispondere a dubbi e domande. 

L’introduzione della tariffa corrispettiva (Taric) sarà accompagnata dal posizionamento dei nuovi cassonetti digitali, apribili esclusivamente con la chiavetta A-pass di Plures Alia. I contenitori, che saranno installati a partire da metà ottobre, costituiscono lo strumento chiave per l’applicazione della tariffa corrispettiva. La normativa europea, infatti, prevede una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. Grazie a tecnologie avanzate, i cassonetti registrano ogni conferimento, ne tracciano la quantità e, con l’ausilio di applicazioni di intelligenza artificiale, monitorano il livello di riempimento e segnalano eventuali anomalie. La novità principale per gli utenti riguarda la modalità di utilizzo dei nuovi contenitori: per aprirli sarà indispensabile la chiavetta A-pass. Senza la chiavetta non sarà possibile conferire i rifiuti. In alternativa, i cittadini potranno utilizzare Aliapp, l’app gratuita di Plures Alia disponibile per dispositivi iOS e Android, che oltre a offrire numerosi servizi digitali per semplificare la gestione quotidiana dei rifiuti, include la funzione ‘Aprilo!’ per accedere direttamente ai cassonetti. Resta invece invariata, su tutto il territorio, la raccolta del vetro, che continuerà a essere effettuata tramite campane stradali ad accesso libero.

In concomitanza con l’installazione dei nuovi contenitori stradali e l’avvio della tariffa corrispettiva, Alia procederà anche all’adeguamento dei colori dedicati alla raccolta differenziata di carta e imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo.