05 maggio 25 alle 07:42

Azioni di guerrilla marketing nel Chianti Fiorentino

Il Chianti fiorentino è al centro in questi giorni di interventi di guerrilla marketing promossi da Alia Multiutility, in collaborazione con i Comuni di San Casciano Val di Pesa, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti. La campagna, lanciata da Alia alla fine del 2024 su tutto il territorio servito, approda ora sulle celebri colline del Chianti con un approccio creativo, pensato per mantenere alta l'attenzione sul tema dell'abbandono dei rifiuti e sul rispetto delle regole della raccolta differenziata. La corretta gestione dei rifiuti è un tema cruciale: i comportamenti incivili comportano costi per la collettività stimati in circa 20 milioni di euro l'anno. Per questo, anche in territori che registrano risultati di eccellenza, come i Comuni coinvolti – che superano il 65% di raccolta differenziata, con punte oltre l'80% in alcune frazioni – è fondamentale rafforzare la consapevolezza e la collaborazione di tutti. Infatti, anche nei contesti più virtuosi, l'abbandono dei rifiuti e gli errati conferimenti continuano a rappresentare una sfida concreta, con ricadute sull’ambiente, sui costi e sul decoro urbano. Le azioni di guerrilla marketing sono state realizzate alla presenza dei referenti delle amministrazioni comunali e delle associazioni locali, e rappresentano l’aspetto più provocatorio della campagna, che è affiancata da strumenti informativi e di supporto per i cittadini. Tra questi, Aliapp: l’app gratuita per dispositivi iOS e Android, che consente di segnalare rifiuti abbandonati, prenotare il ritiro degli ingombranti, consultare i calendari di raccolta porta a porta, individuare i punti di raccolta più vicini, richiedere servizi commerciali e molto altro.