
Prevenire la diffusione delle zanzare è un gioco di squadra: Alia, amministrazioni e cittadini in prima linea
Con l’estate alle porte, l’aumento delle temperature e le piogge più intense favoriscono il proliferare delle zanzare. Per questo motivo Alia Multiutility è operativa in 35 Comuni toscani con interventi mirati per contenere la diffusione di un insetto sempre più aggressivo nei mesi caldi. Le attività si concentrano tra maggio e settembre – in alcuni casi fino a ottobre – e prevedono l’erogazione di prodotti antilarvali in circa 220.000 caditoie e pozzetti distribuiti lungo 9.000 tratti stradali, oltre a verifiche nelle principali aree verdi cittadine. Ma non basta, il 70% dei focolai di zanzare si sviluppa in aree private, come cortili, giardini e terrazze. È qui che diventa fondamentale il ruolo dei cittadini, che possono compiere piccoli gesti quotidiani, come eliminare i ristagni d’acqua da sottovasi, contenitori e secchi; trattare con prodotti larvicidi le caditoie private; coprire i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana con zanzariere ben fissate; innaffiare orti e giardini con pompe, evitando ristagni.