Gli Ispettori Ambientali arrivano a Chiesina Uzzanese
Informare ed educare al rispetto dell’ambiente e delle normative, ma anche controllare ed ispezionare i conferimenti dei cittadini e, se del caso, sanzionare: questi tra i principali compiti della figura degli Ispettori Ambientali di Alia Multiutility che verrà introdotta a partire dal mese di ottobre nel Comune di Chiesina Uzzanese. Il comune della Valdinievole, le cui origini risalgono al XIII secolo e sono direttamente collegate alla storia della pianura in cui si trova, ha superato l’80% di raccolta differenziata dei rifiuti nel 2022 (dati certificati ARRR Toscana) e da quest’anno ha attivato il nuovo sistema di tariffazione corrispettiva che implica una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella separazione dei rifiuti e nella tutela dell’ambiente.
Sale, quindi, a 29 il numero totale dei comuni dove sono attivi gli Ispettori Ambientali, tra i 58 gestiti da Alia nella Toscana centrale. Queste figure professionali, 42 in azione nel territorio della Toscana centrale, esperti nel campo della tutela ambientale, hanno ricevuto una formazione specifica su temi quali la gestione dei rifiuti, operano in stretta collaborazione con la Polizia Municipale e rivestono un ruolo strategico per garantire il rispetto delle normative ambientali e mantenere il decoro urbano.
In accordo con l’amministrazione comunale gli Ispettori si occuperanno di tre progetti ritenuti prioritari. Il primo riguarda i ‘controlli anti – abbandoni’, vere e proprie azioni di pattugliamento e di lotta agli abbandoni di rifiuti pensate per garantire e migliorare il decoro nelle strade. Il secondo progetto riguarda il ‘Pronto intervento ambientale’ e vedrà scattare controlli tempestivi di fronte a segnalazioni inviate da cittadini, Comune e Polizia Municipale. Il terzo progetto si chiama ‘Chiesina pulita’ e ruoterà attorno a controlli e verifica del conferimento dei rifiuti e delle raccolte differenziate, con particolare attenzione ai cestini getta-rifiuti, alle campane stradali e ai cassonetti riservati agli abiti usati.
Vari e articolati i compiti degli Ispettori Ambientali di Alia, che nel corso dei primi sei mesi del 2024, su tutti i territori gestiti nella Toscana centrale, hanno complessivamente effettuato 46.468 controlli ed elevato 1.643 verbali per un controvalore di 226.045 euro.