07 novembre 23 alle 12:00
Alluvione, centomila tonnellate di rifiuti da rimuovere
Gli uomini e le donne di Alia Servizi Ambientali sono da venerdì scorso in prima linea nei territori colpiti dall’alluvione. Un impegno che permette, accanto ai servizi straordinari nelle aree dell’emergenza, di continuare a garantire i servizi ordinari su tutti i 58 Comuni serviti.
La priorità è quella del recupero dei rifiuti ingombranti, ma anche Raee (rifiuti elettrici ed elettronici), rifiuti pericolosi (vernici, solventi, fitofarmaci e simili) e indifferenziati che i cittadini hanno accumulato a bordo strada dopo avere liberato le abitazioni e le attività commerciali invase dall’acqua. Secondo un primo calcolo, nei Comuni dell’Ato Toscana Centro colpiti dall’alluvione sono circa 45.000 le utenze coinvolte, distribuite su circa 900 strade, per una stima di 100.000 tonnellate e 350.000 metri cubi di materiale da rimuovere. Per quanto riguarda la rimozione dei rifiuti, sono tre le modalità che i cittadini dei Comuni colpiti da alluvione possono utilizzare per collaborare con Alia e che in queste ore vengono comunicate ai residenti nelle strade più colpite, anche tramite mail o sms: esporre i rifiuti alluvionati davanti alle abitazioni, portarli agli Ecocentri, portarli ai punti di raccolta pubblica individuati dai Comuni. Si invitano i cittadini a registrarsi su Aliapp, l’area dedicata ai clienti sul sito www.aliaserviziambientali.it, per ricevere informazioni aggiornate sui servizi nel proprio Comune di residenza.
La priorità è quella del recupero dei rifiuti ingombranti, ma anche Raee (rifiuti elettrici ed elettronici), rifiuti pericolosi (vernici, solventi, fitofarmaci e simili) e indifferenziati che i cittadini hanno accumulato a bordo strada dopo avere liberato le abitazioni e le attività commerciali invase dall’acqua. Secondo un primo calcolo, nei Comuni dell’Ato Toscana Centro colpiti dall’alluvione sono circa 45.000 le utenze coinvolte, distribuite su circa 900 strade, per una stima di 100.000 tonnellate e 350.000 metri cubi di materiale da rimuovere. Per quanto riguarda la rimozione dei rifiuti, sono tre le modalità che i cittadini dei Comuni colpiti da alluvione possono utilizzare per collaborare con Alia e che in queste ore vengono comunicate ai residenti nelle strade più colpite, anche tramite mail o sms: esporre i rifiuti alluvionati davanti alle abitazioni, portarli agli Ecocentri, portarli ai punti di raccolta pubblica individuati dai Comuni. Si invitano i cittadini a registrarsi su Aliapp, l’area dedicata ai clienti sul sito www.aliaserviziambientali.it, per ricevere informazioni aggiornate sui servizi nel proprio Comune di residenza.