19 settembre 25 alle 16:51

A Signa arrivano i cassonetti digitali: sarà possibile aprirli soltanto con la chiavetta A-pass o con Aliapp

E per 1.000 utenze cambia il sistema di raccolta rifiuti

Tante novità in vista dell’attivazione della Taric nel 2026. Incontri pubblici in programma  

 

Signa, 19.09.2025 - Nel 2026 il Comune di Signa introdurrà un’importante novità nella gestione dei rifiuti: l’attivazione della tariffa corrispettiva (Taric), accompagnata dall’arrivo dei nuovi cassonetti digitali, che saranno installati chiusi e apribili solo con la chiavetta A-pass di Plures Alia. Una novità che cambierà concretamente le abitudini dei cittadini e che, insieme alle nuove tecnologie, renderà il servizio più efficiente e sostenibile.

Alia ha già avviato in questi giorni il posizionamento di 350 nuovi contenitori digitali che, nelle aree attualmente servite con sistema ‘misto’, andranno a sostituire quelli esistenti e, nelle zone in cui cambia l’organizzazione della raccolta, saranno installati per la prima volta. Quest’ultima modifica riguarda circa il 10% delle oltre 9.600 utenze totali, residenti nelle aree di via Cavalcanti, via dei Colli, via dei Renai, via dei Sodi, via della Mora, via Indicatorio, via Pistoiese, via San Lorenzo e via Vecellio. 

Al termine della riorganizzazione, circa il 70% delle utenze presenti sul territorio comunale sarà servito dal sistema ‘misto’, che prevede la raccolta porta a porta di carta, cartone e imballaggi e la raccolta stradale di organico, residuo non differenziabile e vetro. Il restante 30% – nelle zone di Colli Bassi (area artigianale), Castello e Padule – continuerà invece a essere servito con il sistema porta a porta integrale.

I nuovi contenitori digitali, che saranno posizionati entro ottobre, rappresentano uno strumento fondamentale per l’attivazione della tariffa corrispettiva. Questa, infatti, prevede la misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando i cittadini che si impegnano nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. Accanto ai nuovi cassonetti, per attivare la nuova tariffa i cittadini dovranno dotarsi di nuovi contenitori e sacchi per la raccolta, corredati di strumenti digitali di rilevazione (Tag), mentre i contenitori attualmente in uso dovranno essere restituiti ad Alia.

I cassonetti, grazie a tecnologie avanzate, sono in grado di rilevare il conferimento da parte dell’utente, tracciarne la quantità e, sfruttando applicazioni di intelligenza artificiale, monitorare il livello di riempimento e segnalare eventuali anomalie.    

La novità principale riguarda proprio la modalità del loro utilizzo: i nuovi contenitori digitali saranno, infatti, installati chiusi e per aprirli sarà indispensabile la chiavetta A-pass. Senza la chiavetta non sarà possibile conferire i rifiuti. Altro strumento importante per aprire i contenitori è Aliapp, l’app gratuita disponibile per dispositivi iOS e Android, che offre numerosi servizi digitali per semplificare la gestione quotidiana dei rifiuti, interagire direttamente con l’azienda e la funzione ‘Aprilo!’ proprio per gestire l’accesso ai contenitori. Resta invariata, su tutto il territorio, la raccolta del vetro, che continuerà a essere conferito nelle campane stradali ad accesso libero. 

In concomitanza con l’installazione dei nuovi contenitori stradali e l’introduzione della tariffa corrispettiva, Alia avvierà anche l’adeguamento dei colori delle attrezzature dedicate alla raccolta differenziata di carta e imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo. L’intervento, richiesto dalla norma nazionale UNI 11686:2017, che stabilisce un sistema cromatico uniforme per i materiali raccolti in modo differenziato, prevede l’adozione del blu per carta e cartone e del giallo per plastica, metalli, tetrapak e polistirolo. Restano invece invariati i colori già in uso per le altre tipologie di rifiuti: marrone per l’organico, verde per il vetro e grigio per il residuo non differenziabile.

Alia invita la cittadinanza a partecipare agli incontri pubblici, organizzati insieme all’amministrazione comunale, per avere dettagli e informazioni sul progetto e tutte le risposte utili ad accompagnare il cambiamento. È inoltre attivo uno sportello dedicato in via Santelli 15 (ex Odeon), aperto ogni martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 13.

Di seguito i prossimi appuntamenti in programma:   

  • Lunedì 22 settembre, ore 18 – presso EX Tiro a Volo, via dello Stadio, 35/36   
  • Lunedì 6 ottobre, ore 18 – Circolo Gaetano Donizzetti, via di Porto, 5   
  • Lunedì 20 ottobre, ore 18 - Misericordia San Mauro, largo Misericordia, 8  
  • Lunedì 3 novembre, ore 18 – Circolo Ricreativo ARCI Colli Alti, via Indicatorio, 41   
  • Lunedì 17 novembre, ore 18 – Sala Blu, via degli Alberti, 11 (incontro dedicato alle aziende con sistema di raccolta porta a porta del centro storico)  
  • Lunedì 1° dicembre, ore 15 – Euromed MS via Arte della Paglia, 101 (incontro dedicato alle aziende servite con sistema di raccolta misto)  

 

Ufficio Stampa Plures Alia