01 ottobre 25 alle 13:51

Apre a Pistoia il nuovo Ecocentro di Plures Alia Innovazione, sicurezza e sostenibilità per migliorare ancora la raccolta differenziata

La nuova struttura si trova in via Manzini. Investimento di 2,3 milioni di euro

 

Pistoia, 1.10.2025 - È entrato in funzione oggi il nuovo Ecocentro di Plures Alia a Pistoia, in via Gianna Manzini, nel quartiere di Sant’Agostino. La struttura, realizzata in accordo con l’amministrazione comunale, amplia e potenzia i servizi di raccolta differenziata a disposizione dei cittadini, rappresentando un punto di riferimento moderno, sicuro e funzionale per il conferimento dei rifiuti. Sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato con orario 8.30-18.30. 

Il nuovo centro, che ha comportato un investimento di 2,3 milioni di euro e che si stima, potrà gestire oltre 10.000 tonnellate di rifiuti all’anno, si sviluppa su una superficie complessiva di oltre 4.200 metri quadrati, facilmente raggiungibile grazie alla viabilità asfaltata, con accesso diretto da via Manzini regolato da cancello carrabile e pedonale, sbarre automatiche e una chiara segnaletica. La collocazione in un’area a destinazione industriale, ben servita e riconoscibile grazie al cartellone identificativo, garantisce un utilizzo semplice e immediato da parte dei cittadini. Il nuovo Ecocentro va ad aggiungersi alle altre sette strutture simili attualmente presenti in provincia di Pistoia (Abetone, Marliana, San Marcello/Piteglio, Monsummano, Pescia, Montale, Quarrata) e alla stazione ecologica del Dano a Pistoia: una rete di centri di raccolta da cui transitano annualmente circa 20.000 tonnellate di rifiuti (per la gran parte ingombranti, legno e Raee). 

‘Con questo intervento – dichiara Lorenzo Perra, presidente di Plures Alia – mettiamo a disposizione della comunità pistoiese un’infrastruttura moderna e funzionale, che migliorerà la qualità del servizio e contribuirà a rendere più semplice e sicuro il conferimento dei rifiuti. L’Ecocentro di Sant’Agostino rappresenta un investimento importante in termini di sostenibilità e vicinanza ai cittadini, perché offre strumenti concreti per una gestione più responsabile delle risorse e per una città più pulita’.

L’assessore all’Ambiente del Comune di Pistoia sottolinea come l’apertura del nuovo Ecocentro rappresenti il risultato concreto di un percorso lungo e complesso, frutto di un lavoro portato avanti negli anni con determinazione e collaborazione tra amministrazione comunale e gestore. L’obiettivo è stato fin dall’inizio quello di offrire ai cittadini un servizio più efficiente, capace di rispondere in modo puntuale alle esigenze della comunità e di favorire comportamenti virtuosi nella gestione dei rifiuti. In questa logica, la struttura di Sant’Agostino costituisce un tassello importante nella strategia complessiva per il miglioramento del sistema di raccolta differenziata.

Come previsto dalla normativa nazionale, i centri di raccolta sono aree presidiate ed attrezzate dove si svolge esclusivamente attività di raccolta, con raggruppamento dei rifiuti urbani in frazioni omogenee per il successivo trasporto verso gli impianti di recupero, trattamento o, laddove non possibile, di smaltimento. Possono conferire nell’Ecocentro sia le utenze domestiche che quelle non domestiche, oltre ai soggetti autorizzati al ritiro di particolari tipologie di rifiuti come i Raee.

L’organizzazione della raccolta all’interno del nuovo Ecocentro prevede quattro flussi principali: rifiuti non pericolosi da avviare a smaltimento, rifiuti non pericolosi destinati al recupero, rifiuti pericolosi da smaltire e rifiuti pericolosi da avviare a recupero. Ogni area è contrassegnata da cartellonistica ben visibile, che illustra le modalità di conferimento e le norme di sicurezza. Anche i singoli contenitori sono dotati di indicazioni chiare e di tabelle con i codici identificativi delle diverse tipologie di rifiuto.

All’ingresso l’utente viene identificato dal personale addetto tramite codice fiscale o numero identificativo, quindi, i rifiuti vengono registrati e riconosciuti con un esame visivo. Solo dopo questa fase è consentito il conferimento, che avviene in contenitori specifici predisposti per ogni tipologia. I cittadini sono sempre assistiti dal personale in servizio, a garanzia del corretto svolgimento delle operazioni.

La nuova struttura è dotata di pese carrabili e pedonali, locali di servizio per gli operatori, tettoie dedicate ai rifiuti pericolosi e impianti di raccolta e recupero delle acque meteoriche, utilizzate per l’irrigazione delle aree verdi. Particolare attenzione è stata riservata anche all’impattoambientale e visivo, con pavimentazioni resistenti, recinzioni in materiali riciclati e future schermature verdi lungo i confini.

 

Ufficio Stampa Plures Alia