24 luglio 25 alle 14:00

Nel 2026 la Taric arriverà a Figline e Incisa Valdarno Assemblee pubbliche e sportelli al cittadino per spiegare tutte le novità e rispondere alle domande.

La nuova tariffa sarà basata sulla misurazione dei rifiuti prodotti.
Dal 2026 nuovo calendario per la raccolta differenziata dei rifiuti.
 

Figline e Incisa Valdarno, 24.07.2025 – A partire da gennaio 2026 la tariffa corrispettiva entrerà in vigore anche nel Comune di Figline e Incisa Valdarno. Per spiegare tutte le novità, Alia Plures e l’Amministrazione comunale attiveranno, a partire dal 28 luglio 2025, due sportelli informativi a cui sarà possibile rivolgersi per ricevere indicazioni e ritirare i nuovi kit per la raccolta differenziata.
Numerose le novità in arrivo per le utenze coinvolte dalla novità (oltre 10.000 tra domestiche e non domestiche), che riceveranno anche un nuovo calendario di raccolta. Per accompagnare i cittadini in questo cambiamento, Alia invierà una comunicazione a tutte le utenze interessate e organizzerà una serie di incontri pubblici pensati per fornire informazioni utili e rispondere a dubbi e domande.
Gli appuntamenti in programma sono:
Giovedì 11 settembre, ore 14.30 – Sala Consiliare del palazzo comunale di Figline, Piazza IV Novembre 3 (utenze non domestiche)
Giovedì 11 settembre, ore 18 – Palestra Matassino, piazza Don Minzoni 2
Giovedì 18 settembre, ore 18 – Cinema Teatro AB di Figline, Via Roma 20
Martedì 23 settembre, ore 14.30 – Biblioteca comunale di Incisa, piazzale l. Mazzanti (utenze non domestiche)
Giovedì 25 settembre, ore 18.00 – Teatro del Vivaio via S. Francesco d’Assisi, Incisa
 

In linea con la normativa europea, la tariffa corrispettiva – già attiva in 25 Comuni toscani serviti da Alia – implica una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente.
 

Per attivare la nuova tariffa i cittadini dovranno dotarsi di nuovi contenitori e sacchi per la raccolta, corredati di strumenti digitali di rilevazione (Tag), mentre i contenitori attualmente in uso dovranno essere restituiti ad Alia, o comunque non più utilizzati per il conferimento rifiuti. Per agevolare il ritiro del nuovo kit e fornire tutte le informazioni utili, dal 28 luglio al 11 ottobre saranno attivi due sportelli dedicati sul territorio comunale.

Nel dettaglio lo sportello di Figline, in Via Garibaldi 30, sarà aperto il lunedì ed il sabato mattina (8.30–13), ed il venerdì pomeriggio (13.30 -18.30); lo sportello di Incisa, in Piazza del Municipio 5, sarà aperto al pubblico ogni giovedì mattina (8.30-13).
 

I titolari di un’utenza (domestica o non domestica di piccole dimensioni) potranno richiedere gratuitamente la consegna del kit a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, oppure telefonando al call center ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile). Le aziende di grandi dimensioni potranno, invece, prenotare una visita di un operatore Alia presso la propria sede, contattando il call center. Nei prossimi giorni, durante questi sopralluoghi, sarà possibile ricevere indicazioni sui contenitori più adatti e maggiori dettagli sul funzionamento della nuova tariffa.
 

Il kit standard per le utenze domestiche è composto da 3 contenitori (per carta e cartone, organico, residuo non differenziabile) e 2 rotoli di sacchi (per imballaggi in plastica, metalli e tetrapak). Tutti gli strumenti saranno dotati di Tag digitali. La riconsegna dei vecchi contenitori potrà essere effettuata entro il 31 dicembre presso gli sportelli Alia, al momento del ritiro del nuovo kit. Insieme ai kit, sarà consegnato anche un nuovo calendario di raccolta, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026.

 

Ufficio Stampa Alia Servizi Ambientali SpA