Vieni a trovarci
Per te con i nostri sportelli attivi sul territorio e aperti al pubblico.
Il blu diventa il colore identificativo per la carta, il giallo quello per gli imballaggi.
La variazione è necessaria per allinearsi alla norma nazionale UNI 11686:2017, che definisce in modo omogeneo i colori da associare ai materiali raccolti in modo differenziato.
Il cambiamento riguarda contenitori e sacchi, sia per la raccolta stradale che per il porta a porta, e sarà graduale.
Il BLU diventa il colore identificativo della raccolta di carta e cartone.
Il GIALLO quello degli imballaggi in plastica, metalli, tetrapak e polistirolo.
Restano invariati i colori dei contenitori delle altre tipologie di rifiuti:
Marrone per la raccolta dell'organico.
Verde per la raccolta del vetro.
Grigio per la raccolta del residuo non differenziabile.
C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, quando si tratta di fare una raccolta differenziata di qualità.
Il cambiamento riguarda contenitori e sacchi, sia per la raccolta stradale che per il porta a porta, e sarà graduale.
Le attrezzature per il porta a porta già in uso potranno continuare a essere utilizzate secondo i vecchi colori fino alla loro sostituzione. I nuovi contenitori per il porta a porta saranno consegnati in caso di rottura o attivazione di nuovi servizi.
I nuovi sacchi saranno distribuiti al momento del ritiro presso i punti di fornitura.
È sempre importante leggere le scritte presenti su contenitori e sacchi, che indicano chiaramente il tipo di rifiuto da conferire.
Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa.
Per te con i nostri sportelli attivi sul territorio e aperti al pubblico.
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 e il sabato dalle 8:30 alle 14:30.