Sistema di raccolta
Adattiamo il sistema di raccolta al territorio: scopri quello attivo nella tua zona e il kit di raccolta che ti serve.
C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, quando si tratta di fare una raccolta differenziata di qualità.
Adattiamo il sistema di raccolta al territorio: scopri quello attivo nella tua zona e il kit di raccolta che ti serve.
Ecocentro, Ecotappa, Ecofurgone: affidaci i materiali che non vengono ritirati con il servizio di raccolta.
Falso! Non è necessario lavare le confezioni prima di buttarle: sarebbe uno spreco di acqua. Svuota i contenitori da eventuali residui più grossolani, togli le etichette, quando possibile, e separa gli imballaggi costituiti da più materiali. Infine, schiacciali per ridurne il volume.
Falso! Solo gli imballaggi come bottiglie e vasetti vanno differenziati. Bicchieri in vetro, oggetti in cristallo, finestre e specchi vanno conferiti all’Ecocentro. Nel caso siano voluminosi puoi richiedere il ritiro OnDemand.
Vero! Se proprio non è possibile donare a questi oggetti una seconda vita, regalandoli, vanno conferiti all’Ecocentro. E attenzione: ceramica e porcellana devono stare alla larga dalla campana del vetro. Basta un piccolo frammento per danneggiare il riciclo!
Vero e falso! La raccolta degli imballaggi in alluminio varia da Comune a Comune. Nei nostri territori, lattine e contenitori in alluminio devono essere conferiti nel multimateriale, insieme alla plastica.
Falso! La carta unta o sporca di sostanze organiche - come il cartone della pizza sporco - va nell’organico. Se invece la carta è pulita è da conferire nella raccolta della carta. E se ho un pezzo di carta instriso di sostanze chimiche come detersivi? Nell’indifferenziato!
Vero e falso! Alcune aziende più attente alla sostenibilità, stanno adottando carta riciclabile per l’emissione degli scontrini. Se non diversamente segnalato però, gli scontrini sono fatti di carta termica, spesso trattata chimicamente, e vanno nell’indifferenziato.
Plastica o indifferenziata? Organico o carta? Scansiona il codice a barre, il simbolo della confezione o ricerca l’oggetto da conferire.