Dove lo butto?
C'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, quando si tratta di fare una raccolta differenziata di qualità.
Scopri come differenziare correttamente
Fai attenzione!
Su "Dove lo butto" trovi alcuni dei principali rifiuti urbani. Per il corretto conferimento dei rifiuti speciali, le aziende sono tenute ad attenersi alla normativa in vigore. Per eventuali informazioni o chiarimenti, contatta il nostro Servizio Clienti per richiederci un preventivo.
I dubbi più frequenti
Tetra Pak
Imballaggi e contenitori
Penna (cancelleria)
Residuo non differenziabile
Risma di carta
Carta e cartone
Alimenti scaduti
Rifiuti organici
Raccolta differenziata: vero o falso?
Alcuni consigli per evitare gli errori più comuni
Non togliere il tappo della bottiglia
Vero! Anche se fatti da plastiche diverse, è buona norma lasciare avvitati tappo e bottiglia prima di gettarli (anche del Tetrapak). Il tappo potrebbe “perdersi” durante la filiera di raccolta e inquinare. Puoi anche decidere di tenerlo da parte e partecipare alle raccolte tappi delle varie associazioni.
È importante schiacciare le bottiglie
Vero! Il “galateo” del riciclo suggerisce di schiacciare la bottiglia di plastica sul lato lungo e non dal tappo verso il fondo. Questa semplice azione facilita la selezione automatizzata dei materiali e impedisce il rotolamento dai nastri trasportatori.
La plastica va tutta nella plastica
Falso! Bottiglie e imballaggi in plastica vanno nella raccolta multimateriale. Giocattoli, spazzolini, penne e oggetti in plastica dura o morbida che usiamo ogni giorno vanno nell’indifferenziato. Seguiranno poi un percorso di recupero distinto.
Gli imballaggi devono essere lavati
Falso! Non è necessario lavare le confezioni prima di buttarle: sarebbe uno spreco di acqua. Svuota i contenitori da eventuali residui più grossolani, togli le etichette, quando possibile, e separa gli imballaggi costituiti da più materiali. Infine, schiacciali per ridurne il volume.
Il vetro va tutto nel vetro
Falso! Solo gli imballaggi come bottiglie e vasetti vanno differenziati. Bicchieri in vetro, oggetti in cristallo, finestre e specchi vanno conferiti all’Ecocentro. Nel caso siano voluminosi puoi richiedere il ritiro OnDemand.
I vasi in ceramica non vanno nel vetro
Vero! Se proprio non è possibile donare a questi oggetti una seconda vita, regalandoli, vanno conferiti all’Ecocentro. E attenzione: ceramica e porcellana devono stare alla larga dalla campana del vetro. Basta un piccolo frammento per danneggiare il riciclo!
Le lattine vanno nella plastica
Vero e falso! La raccolta degli imballaggi in alluminio varia da Comune a Comune. Nei nostri territori, lattine e contenitori in alluminio devono essere conferiti nel multimateriale, insieme alla plastica.
Il cartone della pizza va sempre nella plastica
Falso! La carta unta o sporca di sostanze organiche - come il cartone della pizza sporco - va nell’organico. Se invece la carta è pulita è da conferire nella raccolta della carta. E se ho un pezzo di carta instriso di sostanze chimiche come detersivi? Nell’indifferenziato!
Gli scontrini vanno nella plastica
Vero e falso! Alcune aziende più attente alla sostenibilità, stanno adottando carta riciclabile per l’emissione degli scontrini. Se non diversamente segnalato però, gli scontrini sono fatti di carta termica, spesso trattata chimicamente, e vanno nell’indifferenziato.
Basta una foto! Con Aliapp sai sempre dove buttare i rifiuti.
Plastica o indifferenziata? Organico o carta? Scansiona il codice a barre, il simbolo della confezione o ricerca l’oggetto da conferire.
