Allerta Meteo 3 Novembre 2023 - Alia Servizi Ambientali Spa

Emergenza alluvione: Alia vicina alle comunità colpite

20 NOVEMBRE
ALLUVIONE IMPRESE 2023: Procedura Operativa per i rifiuti delle imprese.

Le utenze non domestiche (artigianali, commerciali, industriali e di servizio) possono richiedere l’intervento di Alia, garantendo la corretta filiera di gestione dei rifiuti derivanti dagli eventi alluvionali. Scopri di più… 


17 NOVEMBRE
Alluvione, al via l’iter per i rifiuti delle imprese.

Prosegue da 15 giorni il lavoro di Alia Servizi Ambientali per fare fronte all’emergenza alluvione che ha colpito la Toscana nella notte fra il 2 e il 3 novembre 2023. Già a buon punto, nei territori coinvolti, l’opera di rimozione dei rifiuti urbani e di pulizia delle strade. Una montagna di rifiuti domestici, tra ingombranti e indifferenziati di ogni genere, ma anche rifiuti elettrici ed elettronici e materiali pericolosi, accumulati in diversi Comuni nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. Oltre 20.000 le tonnellate di materiale alluvionato portato via finora dalle strade.  Continua a leggere…


15 NOVEMBRE
Alluvione, più di 19.000 tonnellate rimosse da Alia

Numeri in aggiornamento per quanto riguarda l’impegno senza sosta di Alia Servizi Ambientali sui territori colpiti dall’alluvione del 2-3 novembre, dove il ritorno alla normalità avviene in modo costante e graduale, facendo segnare risultati assolutamente positivi. Sono salite a oltre 19.000 le tonnellate di rifiuti alluvionati finora allontanati dalle strade grazie all’intervento di mezzi e personale attivo 24 ore su 24 per fronteggiare l’emergenza. In particolare, oggi Alia sta mettendo in campo 234 squadre operative e 162 mezzi, impegnati a movimentare il materiale recuperato dalle strade per spostarlo nelle piazzole pubbliche di accumulo e nell’impianto Alia di via Paronese a Prato, ma anche e soprattutto verso le discariche che ne rappresentano la destinazione finale. In particolare, i rifiuti accatastati nelle varie piazzole raggiungono oggi il volume di circa 34.000 metri cubi. Continua a leggere…


13 NOVEMBRE
Rifiuti alluvionati: accelerano le attività di rimozione Alia, partono i primi viaggi verso le discariche

È salito a sei il numero dei trituratori di rifiuti in azione nei territori colpiti dall’alluvione del 2-3 novembre, dove sta viaggiando a pieno regime la macchina operativa di Alia Servizi Ambientali, ormai da 11 giorni impegnata in un’azione no stop per rimuovere le tantissime tonnellate di rifiuti ingombranti, rifiuti elettrici ed elettronici e indifferenziati che l’ondata di maltempo ha lasciato sulle strade dei Comuni più danneggiati. I trituratori – posizionati nelle piazzole pubbliche di accumulo di Campi, Prato, Quarrata, Montemurlo e all’interno degli impianti Alia di via Paronese a Prato e del Ferrale a Firenze – risultano decisivi per ridurre il volume dell’immensa massa di materiale da smaltire e agevolarne il trasporto verso le discariche toscane. In particolare, proprio il collegamento con le discariche sta entrando a regime e in questi primi giorni sono oltre 1.000 le tonnellate di rifiuti che quotidianamente, partendo dalle piazzole pubbliche o dallo stabilimento Alia di Prato, vengono avviati verso le destinazioni finali di deposito e stoccaggio. Continua a leggere…


10 NOVEMBRE
Emergenza alluvione: accelerano le attività di rimozione rifiuti

È entrato in azione a Campi Bisenzio, nell’area pubblica di stoccaggio in via dei Platani, il trituratore mobile che permetterà di accelerare le operazioni di movimentazione dei rifiuti alluvionati verso le discariche toscane; un secondo trituratore è in funzione a Quarrata, in piazza Ricotti, mentre altri arriveranno nei prossimi giorni e saranno posizionati in alcuni dei punti pubblici di accumulo individuati dai Comuni. I trituratori permettono di ridurre le dimensioni e il volume dei rifiuti alluvionati, velocizzando le operazioni di movimentazione tramite camion. In particolare, i trituratori di Campi e Quarrata sono in grado di lavorare 10 tonnellate di rifiuti all’ora per circa 10-12 ore al giorno.
Tutto questo è solo una parte del lavoro effettuato dalle 220 squadre operative e dai 181 mezzi in campo, fra cui 75 camion con ragno (di Alia e di tutte le aziende coinvolte da altri territori), che finora hanno completamente ripulito 79 strade, circa il 10% di quelle complessivamente coinvolte. Una percentuale destinata ad aumentare, con incrementi anche piuttosto rapidi, visto che è attesa una nuova fornitura di mezzi, messi a disposizione da aziende pubbliche e private che vogliono dare una mano alla Toscana in difficoltà. Risorse che contribuiranno a fare crescere ancora il numero di circa 1.000 tonnellate di rifiuti tolti ogni giorno dalle strade e quello, complessivo, di circa 12.000 tonnellate di rifiuti finora rimossi, di cui quasi 5.000 stoccati nello stabilimento Alia a Prato.  Continua a leggere…


10 NOVEMBRE
Campi Bisenzio: sospesa la raccolta porta a porta nell’area alluvionata

L’impegno di Alia Servizi Ambientali a Campi Bisenzio è interamente rivolto a risolvere nel più breve tempo possibile le criticità causate dall’emergenza. Nelle zone interessate dagli allagamenti è stato sospeso il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti urbani per utenze domestiche e non domestiche, sostituito da un servizio di raccolta indifferenziata a giorni alterni all’interno delle aree indicate da una apposita ordinanza, per il tempo necessario alla gestione dei rifiuti alluvionati.
Tutte le frazioni (organico, carta, multimateriale leggero e vetro) dovranno essere conferite assieme dai cittadini all’interno di sacchi neri che Alia sta già distribuendo e che anche nei prossimi giorni continuerà a distribuire sul territorio, anche se possono essere utilizzati sacchi neri di qualsiasi tipo. I sacchi dovranno essere esposti in strada, in prossimità dei portoni di ingresso delle abitazioni, entro le 22. Per rendere più semplice la raccolta delle utenze domestiche e non domestiche, ed evitare di rallentare le operazioni di recupero dei rifiuti alluvionati, l’area interessata dai maggiori danni è stata divisa in due zone, denominate zona A e zona B, nelle quali è già partito il servizio notturno di ritiro rifiuti non derivanti dall’alluvione.   Continua a leggere…



LE IMMAGINI:

 

Back to top