Allerta Meteo 3 Novembre 2023 - Alia Servizi Ambientali Spa
Emergenza alluvione: Alia vicina alle comunità colpite
20 NOVEMBRE
ALLUVIONE IMPRESE 2023: Procedura Operativa per i rifiuti delle imprese.
Le utenze non domestiche (artigianali, commerciali, industriali e di servizio) possono richiedere l’intervento di Alia, garantendo la corretta filiera di gestione dei rifiuti derivanti dagli eventi alluvionali. Scopri di più…
17 NOVEMBRE
Alluvione, al via l’iter per i rifiuti delle imprese.
Prosegue da 15 giorni il lavoro di Alia Servizi Ambientali per fare fronte all’emergenza alluvione che ha colpito la Toscana nella notte fra il 2 e il 3 novembre 2023. Già a buon punto, nei territori coinvolti, l’opera di rimozione dei rifiuti urbani e di pulizia delle strade. Una montagna di rifiuti domestici, tra ingombranti e indifferenziati di ogni genere, ma anche rifiuti elettrici ed elettronici e materiali pericolosi, accumulati in diversi Comuni nelle province di Firenze, Prato e Pistoia. Oltre 20.000 le tonnellate di materiale alluvionato portato via finora dalle strade. Continua a leggere…
15 NOVEMBRE
Alluvione, più di 19.000 tonnellate rimosse da Alia
Numeri in aggiornamento per quanto riguarda l’impegno senza sosta di Alia Servizi Ambientali sui territori colpiti dall’alluvione del 2-3 novembre, dove il ritorno alla normalità avviene in modo costante e graduale, facendo segnare risultati assolutamente positivi. Sono salite a oltre 19.000 le tonnellate di rifiuti alluvionati finora allontanati dalle strade grazie all’intervento di mezzi e personale attivo 24 ore su 24 per fronteggiare l’emergenza. In particolare, oggi Alia sta mettendo in campo 234 squadre operative e 162 mezzi, impegnati a movimentare il materiale recuperato dalle strade per spostarlo nelle piazzole pubbliche di accumulo e nell’impianto Alia di via Paronese a Prato, ma anche e soprattutto verso le discariche che ne rappresentano la destinazione finale. In particolare, i rifiuti accatastati nelle varie piazzole raggiungono oggi il volume di circa 34.000 metri cubi. Continua a leggere…
È salito a sei il numero dei trituratori di rifiuti in azione nei territori colpiti dall’alluvione del 2-3 novembre, dove sta viaggiando a pieno regime la macchina operativa di Alia Servizi Ambientali, ormai da 11 giorni impegnata in un’azione no stop per rimuovere le tantissime tonnellate di rifiuti ingombranti, rifiuti elettrici ed elettronici e indifferenziati che l’ondata di maltempo ha lasciato sulle strade dei Comuni più danneggiati. I trituratori – posizionati nelle piazzole pubbliche di accumulo di Campi, Prato, Quarrata, Montemurlo e all’interno degli impianti Alia di via Paronese a Prato e del Ferrale a Firenze – risultano decisivi per ridurre il volume dell’immensa massa di materiale da smaltire e agevolarne il trasporto verso le discariche toscane. In particolare, proprio il collegamento con le discariche sta entrando a regime e in questi primi giorni sono oltre 1.000 le tonnellate di rifiuti che quotidianamente, partendo dalle piazzole pubbliche o dallo stabilimento Alia di Prato, vengono avviati verso le destinazioni finali di deposito e stoccaggio. Continua a leggere…
10 NOVEMBRE
Emergenza alluvione: accelerano le attività di rimozione rifiuti
È entrato in azione a Campi Bisenzio, nell’area pubblica di stoccaggio in via dei Platani, il trituratore mobile che permetterà di accelerare le operazioni di movimentazione dei rifiuti alluvionati verso le discariche toscane; un secondo trituratore è in funzione a Quarrata, in piazza Ricotti, mentre altri arriveranno nei prossimi giorni e saranno posizionati in alcuni dei punti pubblici di accumulo individuati dai Comuni. I trituratori permettono di ridurre le dimensioni e il volume dei rifiuti alluvionati, velocizzando le operazioni di movimentazione tramite camion. In particolare, i trituratori di Campi e Quarrata sono in grado di lavorare 10 tonnellate di rifiuti all’ora per circa 10-12 ore al giorno.
Tutto questo è solo una parte del lavoro effettuato dalle 220 squadre operative e dai 181 mezzi in campo, fra cui 75 camion con ragno (di Alia e di tutte le aziende coinvolte da altri territori), che finora hanno completamente ripulito 79 strade, circa il 10% di quelle complessivamente coinvolte. Una percentuale destinata ad aumentare, con incrementi anche piuttosto rapidi, visto che è attesa una nuova fornitura di mezzi, messi a disposizione da aziende pubbliche e private che vogliono dare una mano alla Toscana in difficoltà. Risorse che contribuiranno a fare crescere ancora il numero di circa 1.000 tonnellate di rifiuti tolti ogni giorno dalle strade e quello, complessivo, di circa 12.000 tonnellate di rifiuti finora rimossi, di cui quasi 5.000 stoccati nello stabilimento Alia a Prato. Continua a leggere…
10 NOVEMBRE
Campi Bisenzio: sospesa la raccolta porta a porta nell’area alluvionata
L’impegno di Alia Servizi Ambientali a Campi Bisenzio è interamente rivolto a risolvere nel più breve tempo possibile le criticità causate dall’emergenza. Nelle zone interessate dagli allagamenti è stato sospeso il servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti urbani per utenze domestiche e non domestiche, sostituito da un servizio di raccolta indifferenziata a giorni alterni all’interno delle aree indicate da una apposita ordinanza, per il tempo necessario alla gestione dei rifiuti alluvionati.
Tutte le frazioni (organico, carta, multimateriale leggero e vetro) dovranno essere conferite assieme dai cittadini all’interno di sacchi neri che Alia sta già distribuendo e che anche nei prossimi giorni continuerà a distribuire sul territorio, anche se possono essere utilizzati sacchi neri di qualsiasi tipo. I sacchi dovranno essere esposti in strada, in prossimità dei portoni di ingresso delle abitazioni, entro le 22. Per rendere più semplice la raccolta delle utenze domestiche e non domestiche, ed evitare di rallentare le operazioni di recupero dei rifiuti alluvionati, l’area interessata dai maggiori danni è stata divisa in due zone, denominate zona A e zona B, nelle quali è già partito il servizio notturno di ritiro rifiuti non derivanti dall’alluvione. Continua a leggere…
È distribuito in modo capillare sui territori colpiti dall’alluvione l’impegno di Alia Servizi Ambientali, con uno sforzo di 24 ore su 24 che riguarda tutto il personale e i mezzi utilizzabili e che subirà ulteriori incrementi già nelle prossime ore, a mano a mano che saranno a disposizione anche altri camion e gru fornite da ditte esterne. Sul fronte della rimozione e dello smaltimento dei rifiuti ingombranti, dei rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) e degli indifferenziati accatastati fuori dalle abitazioni alluvionate, sono attualmente in funzione 52 camion con ragno, 22 mezzi con vasche da 3,5 tonnellate, 50 equipaggi dedicati alla rimozione dei rifiuti ingombranti, mentre sono in arrivo altri mezzi che, insieme alle risorse messe a disposizione dalla Protezione civile, rafforzeranno la capacità di gestire le 100.000 tonnellate di materiale che dovranno essere rimossi dai territori dei Comuni più colpiti dagli eventi atmosferici del 2-3 novembre. Resta problematica la situazione degli impianti di Alia, a partire dall’impianto di trattamento meccanico biologico di Case Passerini, che è stato completamente allagato dall’evento alluvionale. Anche la discarica di Case Passerini è allagata. In particolare, è stato colpito l’impianto biologico di depurazione del percolato. Difficoltà, infine, anche per l’inceneritore di Montale che al momento ha chiuso i conferimenti.
7 Novembre – Alluvione, centomila tonnellate di rifiuti da rimuovere
Gli uomini e le donne di Alia Servizi Ambientali sono da venerdì scorso in prima linea nei territori colpiti dall’alluvione. Un impegno che permette, accanto ai servizi straordinari nelle aree dell’emergenza, di continuare a garantire i servizi ordinari su tutti i 58 Comuni serviti.
La priorità è quella del recupero dei rifiuti ingombranti, ma anche Raee (rifiuti elettrici ed elettronici), rifiuti pericolosi (vernici, solventi, fitofarmaci e simili) e indifferenziati che i cittadini hanno accumulato a bordo strada dopo avere liberato le abitazioni e le attività commerciali invase dall’acqua. Secondo un primo calcolo, nei Comuni dell’Ato Toscana Centro colpiti dall’alluvione sono circa 45.000 le utenze coinvolte, distribuite su circa 900 strade, per una stima di 100.000 tonnellate e 350.000 metri cubi di materiale da rimuovere. Per quanto riguarda la rimozione dei rifiuti, sono tre le modalità che i cittadini dei Comuni colpiti da alluvione possono utilizzare per collaborare con Alia e che in queste ore vengono comunicate ai residenti nelle strade più colpite, anche tramite mail o sms: esporre i rifiuti alluvionati davanti alle abitazioni, portarli agli Ecocentri, portarli ai punti di raccolta pubblica individuati dai Comuni. Si invitano i cittadini a registrarsi su Aliapp, l’area dedicata ai clienti sul sito www.aliaserviziambientali.it, per ricevere informazioni aggiornate sui servizi nel proprio Comune di residenza. Continua a leggere…
4 Novembre – Le raccomandazioni ai cittadini
Lavoro a pieno regime per uomini e mezzi di Alia Servizi Ambientali, impegnati da due giorni nel fornire supporto e assistenza nei territori della Toscana centrale colpiti dall’alluvione che ha flagellato la regione nella notte fra il 2 e il 3 novembre. L’impegno prioritario è quello relativo al recupero della grandissima quantità di rifiuti ingombranti, ma anche di Raee (apparecchiature elettriche ed elettroniche come per esempio televisori, frigoriferi, forni, computer, cellulari, lampade fluorescenti) e di altri rifiuti indifferenziati che i cittadini ormai da due giorni stanno esponendo all’esterno delle proprie abitazioni invase dall’acqua.
Si invitano gli stessi cittadini – ai quali va un grande ringraziamento per la collaborazione prestata – a procedere a una prima differenziazione fra rifiuti Raee e non Raee, esponendoli in cumuli separati, in modo da rendere più agevoli le operazioni di raccolta e successivo smaltimento. Altra richiesta è quella di non posizionare gli ingombranti sotto o vicino agli alberi e di non parcheggiare le proprie auto nelle vicinanze dei rifiuti accatastati a bordo strada. Queste operazioni riguardano tutti i Comuni dell’Ato Centro che hanno subito danni e disagi dall’alluvione, ma in particolare gli interventi più intensi stanno interessando i territori di Prato, Montemurlo, Quarrata, Carmignano, Montale e Agliana, mentre a Campi il Comune sta procedendo proprio in queste ore all’individuazione di un’area pubblica di stoccaggio per tutti i rifiuti recuperati in strada. Per reggere l’urto dell’emergenza Alia ha messo in campo oggi 60 persone in più (che domani saliranno a 75) rispetto ai numeri originariamente previsti, con l’impegno di 11 squadre, 5 carri gru e 10 ditte esterne con gru. E nei prossimi giorni l’impegno sarà ulteriormente potenziato grazie al supporto che sarà fornito da altre aziende, non solo toscane ma anche in arrivo da fuori regione. Continua a leggere…
3 Novembre – Aggiornamento sportelli e servizi
A seguito delle criticità meteo e dello stato di emergenza dichiarato dalla Regione Toscana, Alia Servizi Ambientali SpA informa che nella giornata di oggi, 3 novembre 2023, non è stato possibile garantire l’apertura di tutti gli sportelli al pubblico ubicati sul territorio dei 58 comuni serviti e l’accesso a tutti gli Ecocentri. Al momento l’azienda è attiva per garantire i servizi routinari su tutto il territorio. Continua a leggere…
LE IMMAGINI: