Vivere la casa in modo sostenibile

Compostaggio domestico: come trasformare i rifiuti in risorsa

Scopri come fare compostaggio domestico: riduci i rifiuti organici e ottieni un fertilizzante naturale per piante, orto e giardino.

Compost

Compostaggio domestico

Autocompostaggio

12 Ott 2025 - 5 MIN DI LETTURA
Compostaggio

Compostaggio domestico: guida completa per trasformare i rifiuti organici in un fertilizzante naturale

Il compostaggio domestico è una soluzione ecologica, semplice ed economica per ridurre i rifiuti organici e trasformarli in una risorsa preziosa: il compost, un fertilizzante naturale ideale per orti, giardini e piante in vaso.
Questa pratica, sempre più diffusa, permette non solo di ridurre la quantità di rifiuti destinati a discarica o inceneritore, ma anche di migliorare la qualità del terreno in maniera sostenibile, senza ricorrere a prodotti chimici.


In questa guida scoprirai cos’è il compostaggio, perché è importante, come iniziare e quali benefici porta all’ambiente e alla tua casa.

 

Cos’è il compostaggio domestico?

Il compostaggio è un processo naturale di decomposizione dei materiali organici, come scarti di cucina e residui vegetali, che si trasformano in un terriccio scuro e ricco di nutrienti chiamato compost.
 

Grazie al compost, il terreno diventa più fertile e le piante crescono più sane, senza bisogno di concimi chimici.

 

Perché fare compostaggio domestico?

I motivi per iniziare sono tanti e riguardano sia l’ambiente sia la qualità della vita quotidiana:

  • Riduzione dei rifiuti organici: meno scarti da smaltire in discarica o inceneritore.
    Taglio delle emissioni di gas serra: meno metano prodotto dalla decomposizione in discarica.
    Fertilizzante naturale e gratuito: un terriccio ricco di nutrienti, sicuro e sostenibile.
    Suolo più fertile: il compost migliora la struttura del terreno e nutre le piante in profondità.

Come iniziare a fare compostaggio in casa?

Iniziare è molto più semplice di quanto pensi.

Ecco cosa ti serve:

  • Una compostiera o un contenitore per compost (da giardino o da balcone).  Se hai un giardino o un orto, puoi richiederla gratuitamente ai nostri Sportelli, vieni con un mezzo adeguato al trasporto (non a piedi o in bicicletta!).
  • Materiali “verdi”: scarti umidi di cucina (frutta, verdura, fondi di caffè, bustine di tè).
  • Materiali “marroni”: foglie secche, rametti, carta non trattata, cartone grezzo.
  • Uno spazio all’aperto o un balcone ben aerato.

 

Passaggi pratici per un compost perfetto

  • Prepara la compostiera: scegli un contenitore adatto allo spazio che hai, giardino o balcone.
  • Alterna i materiali: strati di scarti umidi (verdi) e materiali secchi (marroni).
  • Controlla l’umidità: il compost deve essere umido come una spugna strizzata.
  • Arieggia regolarmente: mescola ogni 1-2 settimane per favorire l’ossigenazione.
  • Aspetta la maturazione: dopo 3-6 mesi otterrai un compost scuro, friabile e con odore di terra fresca.

 

Cosa compostare e cosa evitare

Per ottenere un compost di qualità è fondamentale saper distinguere i materiali che possono essere inseriti nella compostiera da quelli che invece rischiano di comprometterne il processo. Alcuni scarti organici sono perfetti per nutrire il terreno, mentre altri possono causare cattivi odori, attirare animali o rallentare la decomposizione.

 

Materiali da compostare:

  • Scarti di frutta e verdura
  • Fondi di caffè e filtri di tè
  • Gusci d’uovo schiacciati
  • Foglie, rametti, erba tagliata
  • Carta e cartone non plastificati

 

Materiali da evitare:

  • Carne, pesce, ossa
  • Latticini
  • Oli e grassi
  • Piante malate o infestate
  • Plastica, vetro e materiali trattati chimicamente

I benefici del compostaggio domestico per l’ambiente

Fare compostaggio a casa significa diventare protagonisti di un cambiamento concreto:

  • Riduci la produzione di rifiuti organici.
  • Contribuisci a un ciclo virtuoso di economia circolare.
  • Migliori la salute del terreno e degli ecosistemi.
  • Dai nuova vita agli scarti trasformandoli in una risorsa utile e sostenibile.

 

Il compostaggio domestico non è solo una buona abitudine ecologica: è un gesto semplice che porta grandi benefici a te e all’ambiente. Con pochi strumenti e un po’ di costanza, puoi trasformare i rifiuti organici della tua cucina in un fertilizzante naturale di qualità.

 

Lo sapevi che in molti Comuni chi pratica l’autocompostaggio può ottenere una riduzione della tariffa sui rifiuti? È valida sia se utilizzi una compostiera fornita da noi sia se ne possiedi una acquistata in autonomia. 
 

Inizia oggi: riduci i rifiuti, nutri la terra e scopri il piacere di dare nuova vita agli scarti. 🌱