Firenze - Raccolta Rifiuti - Alia Servizi Ambientali Spa

Nel Comune di Firenze è in corso la trasformazione del sistema di raccolta rifiuti che sta interessando tutto il territorio.L’introduzione del nuovo servizio coinvolgerà in maniera progressiva tutte le utenze, domestiche e non, e sarà preceduta da un’attività di informazione capillare.E’ ormai a regime il servizio di raccolta rifiuti porta a porta nei diversi Quartieri cittadini (zone di Bellosguardo, Boboli, Cascine, Cinque Vie, Giogoli, Mantignano, Michelangiolo, Nave a Rovezzano, Sorgane, Ugnano e Villamagna, Brozzi, Castello, Careggi, Osmannoro, Peretola, Quaracchi, San Domenico, Serpiolle, Settignano Trespiano).
La seconda fase riguarderà progressivamente le restanti 200.000 utenze residenti e prevede la trasformazione del sistema di raccolta attraverso l’uso di contenitori stradali “digitali”, che si aprono con l’A-pass, la chiavetta elettronica personale che sarà consegnata a tutti gli utenti iscritti a Tari, così da registrare ogni singolo conferimento effettuato e con “Aprilo!” la App di Alia Servizi Ambientali SpA che permette di sbloccare l’apertura dei contenitori.Ogni nuova postazione di raccolta sarà composta da 5 contenitori affiancati, ognuno destinato ad un diverso materiale (organico, imballaggi in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak, vetro, carta e cartone e rifiuto residuo non differenziabile).

La App, disponibile su Google Play e App Store, prevede due diversi tipi di profilo – uno per i residenti e uno per i turisti – che possono essere attivati, dopo avere scaricato la App ed inserito le credenziali richieste. Qui maggiori dettagli 

Il sistema di raccolta rifiuti organizzato con i nuovi cassonetti “digitali”, che ad oggi vede oltre 5.500 nuovi cassonetti posizionati sul territorio e circa 4.500 elettroniche attivate, è a regime nelle aree di Cure – Faentina – Milton – Fortezza, Rifredi, Corsica, Viale Gori, Viesseux – Fortezza, San Jacopino, Gavinana- Ripoli e prevede l’utilizzo della chiavetta A-pass per il conferimento di tutte le frazioni, eccetto il vetro, così da registrare ogni singolo inserimento e migliorare la qualità dei materiali inseriti nel singolo contenitore per essere avviati alla propria filiera di riciclo.

Al fine di coinvolgere i cittadini nel progetto di trasformazione del sistema di raccolta rifiuti, a fianco della contattazione sono attivi i presidi sul territorio, dove è possibile ritirare la chiavetta e chiedere informazioni sul nuovo sistema di raccolta; per conoscere gli appuntamenti in corso clicca qui.
Per tutti coloro che devono ritirare la chiavetta, Alia ricorda, inoltre, che è possibile recarsi presso gli sportelli al pubblico, Infopoint, ubicati nelle sedi dei quartieri del Comune di Firenze, al Punto Alia di via Nigetti, oltre che in aree specifiche nelle fasi di contattazione.
Parallelamente alla posa dei nuovi cassonetti viene attivato alle utenze non domestiche di maggior produzione, un servizio per la raccolta del solo cartone senza costi aggiuntivi, secondo un calendario stabilito.

Per attenuare gli eventuali disagi di coloro che usufruiscono del servizio “porta a porta”, e dispongono di spazi contenuti all’interno dell’abitazione, sarà possibile servirsi dei contenitori stradali più vicini ritirando la chiavetta presso qualsiasi sportello al pubblico attivo; la chiavetta permetterà agli utenti di identificarsi ed accedere, quindi, ai contenitori. Per gli utenti serviti con sistema porta a porta, inoltre, saranno resi disponibili contenitori per la raccolta della carta da 23 lt. di capacità in luogo di quelli ordinari da 45 lt.

Per conoscere in modo semplice e veloce i servizi attivi nella zona di tuo interesse ed avere maggiori informazioni sul progetto, puoi consultare:


Modalità di consegna delle attrezzature:

  • L’intestatario o coabitante dell’utenza, presentando un documento d’identità valido
  • Un delegato dall’intestatario munito semplicemente con un documento di identità e gli estremi del documento dell’intestatario.

In caso di attivazione/subentro o cessazione utenza (TARI) è necessario contattare il call center oppure verificare le procedure in vigore nel proprio comune sul portale tariffa dedicato.

Back to top